Dicono di noi Idee in viaggio, esperienze in crescita. "Tis" il percorso nato per valorizzare le aspirazioni imprenditoriali dei ricercatori della Fonazione Bruno Kessler in collaborazione con Hub Innovazione Trentino (HIT) ha premiato ieri i progetti tecnologici più all'avanguardia destinati a diventare nuove realtà di impresa. Pagliuca S., Corriere del Trentino 7 Giugno 2016 - pg.4 [Il] programma di incubazione [è] dedicato alle nuove idee tecnologiche che potranno diventare presto spin – off o brevetti e concretizzarsi in collaborazioni con le aziende. In sostanza, le tecnologie più promettenti nate tra i ricercatori FBK vengono raccolte e selezionate da un comitato di esperti; i ricercatori coinvolti ricevono una formazione da team di specialisti per strutturare le loro idee e prepararle ad un contesto e a una presentazione business-oriented. Poi le tecnologie vengono presentate ad aziende ed investitori in occasione di un evento dedicato (ieri, a Trento) e le tecnologie più interessanti cominciano un percorso di valorizzazione tramite collaborazioni tra ricercatori ed aziende-investitori ad esse interessati Ganz B., Il Cielo sopra San Marco, ILSOLE24ORE, 7 Giugno 2016 "L'iniziativa - spiega il segretario generale di FBK Andrea Simoni - si propone di far emergere e valorizzare le idee innovative dei nostri ricercatori. Un primo passo per creare un percorso di accompagnamento strutturato a favore delle start-up che nascono nella fondazione." L'ADIGE 7 Giugno 2016 - pg. 21 Sul podio, al primo posto, il progetti ICEcall di Stefano Parlamento, Luca Marchiol e Matteo Puppis. La piattaforma ICEcall [...] è stata pensata per affiancare - senza interferire con i protocolli in uso - qualsiasi sistema di risposta all'emergenza (per esempio il 112 o il 911) per rispondere in modo efficace alle criticità più frequenti ottimizzando le fasi del soccorso: dalla localizzazione delle vittime alla valutazione degli scenzri o della gravità dei casi, fino alle manovre salvavita. Il Sole 24 Ore - NordEst 4 Luglio 2016 - pg. 1 Al secondo posto si è classificato SolarTech, il progetto proposto da Luigi Crema per sfruttare l'energia solare in modo da fornire energia elettrica e termica ad abitazioni e piccoli edifici commerciali ed industriali. ANSA Sul terzo gradino del podio, 2Aspire il progetto di Mariano Ceccato per bloccare attacchi mirati ad adulterare programmi software commerciali e piattaforme di contenuti multimediali. TRENTINO 7 Giugno 2016 - pg. 19 |